Privacy policy
Informativa Privacy per gli Ospiti della Fondazione Casa di Riposo di Meano
Le informazioni riportate in questo documento sono fornite per adempiere agli obblighi di trasparenza previsti dal Regolamento UE n.679 del 27/04/2016 (GDPR).
Il Regolamento UE 2016/679 richiede di fornire, alle persone di cui si raccolgono i dati, informazioni relative al trattamento dei dati stessi, in forma concisa e con linguaggio semplice e chiaro. Gli articoli 12 e 13 del Regolamento specificano il contenuto delle informazioni da comunicare. Questo documento serve pertanto per comunicarLe quanto previsto. In questo documento Lei è anche identificata come “interessato”.
Titolare del trattamento è la Fondazione Casa di Riposo di Meano.
Il Titolare del trattamento è colui che determina le finalità e i mezzi del trattamento dei dati personali. Nel rapporto con questa Fondazione, il titolare del trattamento è la Fondazione Casa di Riposo di Meano, con sede e punto di contatto in Via Vittorio Veneto, 5 - Meano - 32035 Santa Giustina (BL). Con i termini “Azienda” o “Titolare” usati qui sotto si intende appunto la Fondazione Casa di Riposo di Meano.
Il trattamento dei Suoi dati personali è obbligatorio e necessario per la gestione del Suo soggiorno nella nostra Casa di Riposo.
La finalità per cui i dati sono raccolti è legata alla gestione dell’accoglienza e del soggiorno nella Casa di Riposo. Sono necessariamente comprese anche le attività previste dal servizio socio-sanitario e, in particolare, la registrazione dell’ospite, l’assistenza sanitaria, e quindi la diagnosi, cura o terapia, la prenotazione e refertazione di esami clinici o visite specialistiche, la gestione amministrativa ed infine l’adempimento di tutti gli obblighi conseguenti imposti dalla legge. I dati devono essere obbligatoriamente conferiti, pena l’impossibilità di stipulare o di mantenere il contratto.
Tra i dati trattati sono compresi dati comuni (dati anagrafici, codice fiscale, carta di identità, dati bancari) e anche dati particolari relativi allo stato di salute.
La base giuridica che giustifica il trattamento dei dati è dunque l’esecuzione del contratto di ospitalità e gli obblighi legali conseguenti (articolo 6 paragrafo 1, lettere b) e c) del GDPR). I dati particolari relativi alla salute (compresi dati genetici e biometrici) possono essere trattati dal Titolare senza il consenso dell’interessato, in quanto il loro trattamento è necessario per diagnosi, assistenza o terapia sanitaria o sociale ovvero gestione dei sistemi e servizi sanitari o sociali sulla base del diritto dell’Unione o degli Stati membri (articolo 9, paragrafo 2, lettera h) del GDPR).
I dati raccolti saranno utilizzati con mezzi informatici e telematici e in documenti cartacei. Le operazioni di trattamento sono attuate in modo da garantire la sicurezza logica, fisica e la riservatezza dei Suoi dati personali.
L’uso di alcuni dati è facoltativo e per questi dati Le viene richiesto specifico consenso.
Per la documentazione di attività svolte all’interno della struttura (ad esempio feste, manifestazioni, recite, escursioni, esposizione di cartelloni, laboratori) possono essere fatti filmati e foto. Per l’uso del materiale prodotto Le viene chiesto qui sotto specifico consenso. I filmati e le foto eventualmente acquisiti per fini amministrativi (a corredo della scheda dell’ospite o per documentare attività mediche, con riferimento, ad esempio, a lesioni o pratiche di movimentazione) saranno utilizzati a prescindere dal consenso, in quanto connessi al contratto di accoglienza. Anche per il trattamento di alcuni dati sanitari Le viene richiesto uno specifico consenso, specificato sotto. La Sua presenza presso la struttura potrà essere comunicata a terzi richiedenti solo subordinatamente al Suo consenso.
I Suoi dati saranno comunicati anche ad Enti, Istituti, ditte e persone esterne.
I Suoi dati saranno utilizzati, nel rispetto delle relative competenze, dal personale della Fondazione, inclusi i collaboratori (anche esterni), per lo svolgimento delle relative mansioni assegnate. Potranno essere comunicati a professionisti e ditte esterne, che forniscono al Titolare servizi connessi alla corretta esecuzione dell’attività istituzionale in capo al Titolare (ad esempio: a Organismi del Servizio Sanitario Nazionale (ULSS di competenza, Ospedali, Cliniche e Laboratori di analisi), ai medici, a società e professionisti di fiducia (ad esempio, fisioterapisti e infermieri, logopedisti, podologo, dietisti), a consulenti per la gestione della qualità, della sicurezza, dell’ambiente e della formazione, ad associazioni di volontariato che prestano servizi alla Fondazione e a compagnie assicuratrici. Inoltre, i dati potranno essere comunicati a terzi esclusivamente per ottemperare ad obblighi di legge: Agenzia delle Entrate per il 730 precompilato, altre Pubbliche Amministrazioni, Organismi di Vigilanza, forze di Polizia, Uffici giudiziari, enti con funzioni previdenziali, socio-assistenziali e/o educative. Inoltre, i dati personali potranno essere comunicati a prossimi congiunti, familiari, conviventi, amministratori di sostegno e tutori. Anche gli Amministratori del sistema informatico, dipendenti di questa Azienda oppure dipendenti di ditte esterne, potrebbero venire a conoscenza dei Suoi dati.
L’elenco aggiornato dei responsabili e degli incaricati al trattamento è custodito presso la sede legale del Titolare del trattamento.
L’Azienda non intende trasferire i Suoi dati all’estero. Se in futuro se ne ravvisasse la necessità o l’opportunità, il trasferimento avverrà solo in presenza di una decisione di adeguatezza della Commissione Europea o, nel caso dei trasferimenti di cui all'art. 46 (Trasferimento soggetto a garanzie adeguate) o art. 47 (Norme vincolanti d’impresa), o all'art. 49 (Deroghe in specifiche situazioni), secondo comma, solo in presenza di espresso riferimento alle garanzie appropriate o opportune e ai mezzi per ottenere una copia di tali dati o il luogo dove sono stati resi disponibili.
Conserveremo in Azienda i Suoi dati almeno per i 10 anni successivi alla cessazione del soggiorno.
Per gli obblighi di conservazione richiesti dalla normativa fiscale e dal Codice Civile, i Suoi dati saranno conservati per 10 anni dopo l’anno di cessazione del soggiorno nella struttura. Decorso tale termine e prima di procedere alla loro distruzione, si valuterà l’opportunità di conservare ulteriormente i dati anche a tutela dell’interessato o a tutela dell’Azienda per crediti pendenti o, in caso di azioni giudiziarie, fino al termine del periodo entro il quale l’azione giudiziaria può essere esercitata o fino al termine dei gradi di giudizio, in caso di contenzioso in corso. I dati sanitari saranno conservati senza limitazione di tempo, secondo le indicazioni del Ministero della Sanità.
Il Regolamento Le riconosce i diritti, riportati negli articoli 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22 e 34, che sono riassunti qui sotto, e il diritto di proporre reclamo al Garante.
In relazione ai dati oggetto del trattamento di cui alla presente informativa, all’interessato è riconosciuto in qualsiasi momento il diritto di:
- Accesso (art. 15 Regolamento UE n. 2016/679)
- Rettifica (Art. 16 Regolamento UE n. 2016/679)
- Cancellazione - diritto all’oblio (Art. 17 Regolamento UE n. 2016/679)
- Limitazione del trattamento (Art. 18 Regolamento UE n. 2016/679)
- Portabilità dei dati (Art. 20 Regolamento UE n. 2016/679)
- Opposizione al trattamento (Art. 21 Regolamento UE n. 2016/679)
- Revoca del consenso al trattamento (Art. 7 Regolamento UE n. 2016/679)
- Proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei dati personali (Art. 51 Regolamento UE n. 2016/679)
Per l’esercizio dei Suoi diritti, inoltri raccomandata a.r. al Titolare, all’indirizzo del punto di contatto riportato sopra.
È possibile contattare il Responsabile per la Protezione dei Dati.
Il Regolamento prevede, in determinati casi, la presenza della figura del Responsabile della Protezione dei Dati (RPD ovvero DPO). Questa Fondazione ha scelto di nominare il DPO, che è stato incaricato di sorvegliare l’osservanza del Regolamento. Anche il DPO può venire a conoscenza dei Suoi dati durante lo svolgimento delle mansioni connesse al suo incarico. Può essere contattato, anche per l’esercizio dei suoi diritti riportati sopra, scrivendo all’indirizzo: Fondazione Casa di Riposo di Meano - Responsabile della Protezione dei dati personali - Via Vittorio Veneto, 5 - Meano - 32035 Santa Giustina (BL); oppure mediante pec: fondazionecasariposomeano@legalmail.it e nell'oggetto specificare "Al responsabile della protezione dei dati".
Politica sui Cookie
Vai alla pagina dedicata >
DICHIARAZIONE DI RICEVUTA DELL'INFORMATIVA
SCARICA QUI